posate_cit_3765.jpeg

whatsapp
logo completo

Sede  legale:

Via Giuseppe Antonio Guattani 1 

00161  Roma

Stabilimento e  Uffici:

Via Tazio Nuvolari snc - 82100  Benevento

P.iva:. 92001150629

Tel. 0824/776527 - 0824/776696

Fax: 0824/565935

info: info@imbspa.it

cookie e policy privacy

tuv nuovo.jpeg

whatsapp
logo noi sul web scritta bianca
logo foglie

Home / Stampaggio Iniezione / Imbio 72MS

IMBIO 72MS

 

L’IMBio 72 M (s) è un compound biodegradabile e compostabile, ad elevata resistenza termica, idoneo per lo stampaggio ad iniezione. Come l’IMBio 70 A, l’IMBio 72 M (s) presenta un colore avorio, ed è indicato per la produzione di capsule compostabili per caffè, posate compostabili, etc. Rispetto all’IMBio 70 A, prsenta una rigidità maggiore ed un indice di fluidità più basso.
Come tutti i prodotti della linea IMBio, è certificato secondo la norma UNI EN: 13432:2002.

 

foto 72ms.jpeg

Scheda Tecnica Ita

 

Scheda Tecnica Eng

Certificazione Ita

 

Certificazione Eng

Dichiarazione Conformità Ita

 

Dichiarazione Conformità Eng

Settori Applicativi

barley-field-1684052_1920brick-wall-1834784_1920cardboard-boxes-3110034_1920recycle-57136_1920

Certificazioni

Certificazioni di biodegradabilità e compostabilità

Tutti i gradi sono certificati secondo le principali norme europee ed internazionali presso Enti di Certificazione. Tali certificazioni garantiscono la biodegradazione del 72M in diversi ambienti di smaltimento: compostaggio industriale, compostaggio domestico e biodegradazione in suolo.

Nel settore delle bioplastiche, la norma europea UNI EN 13432 è il più importante riferimento tecnico per i produttori di materiali, le autorità pubbliche, i compostatori, i certificatori e i consumatori.  La UNI EN 13432 definisce le quattro caratteristiche che un materiale compostabile deve avere per essere riciclato attraverso il recupero organico (compostaggio e digestione anaerobica): 

 

  • Biodegradabilità, ossia la capacità del materiale di essere convertito in anidride carbonica (CO2) grazie ai microrganismi ed in modo analogo a quanto accade ai rifiuti naturali.
  • Disintegrabilità, cioè la frammentazione e perdita di visibilità nel compost finale.
  • Assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio.
  • Metalli pesanti pressoché assenti e assenza di effetti negativi sulla qualità del compost.